Share This Article
Influencer marketing è uno degli argomenti più caldi del momento e ne abbiamo discusso durante l’Innovation Meet Up di DLA Piper.
Come anticipato, abbiamo discusso di influencer marketing all’Innovation Meet Up di DLA Piper dai punti di vista della
- normativa sulla pubblicità, illustrando i più recenti provvedimenti dello IAP e dell’AGCM sull’argomento e fornendo raccomandazioni su come gestire le comunicazioni da parte degli influencer;
- del diritto del lavoro, discutendo circa la tipologia di contratto da stipulare con l’influencer a seconda delle situazioni e a seconda della tipologia di influencer che non è una categoria omogenea; e
- degli aspetti fiscali che si rendono complessi alla luce della tipologia di corrispettivi che vengono pagati agli influencer che possono essere monetari o in natura, pagati a terzi, ma sempre più spesso anche a dipendenti.
C’è stato quindi un interessante panel con
- Antonella Di Lazzaro, Responsabile Digital di RAI che ha illustrato la posizione del manager che deve poter massimizzare l’influencer e la sua spontaneità;
- Daniela Paletti, Head of Legal di Edizioni Condé Nast che ha invece indicato in modo molto dettagliato come vengono da loro strutturati i contratti relativi all’influencer marketing per tutelarsi rispetto ad eventuali condotte scorrette degli infuencer;
- Chiara Garofoli, Senior Legal Counsel di Google che ha fornito degli input dal punto di vista di YouTube, della piattaforma che vive di influencer marketing e vuole migliorarsi continuamente per valorizzarli, ma al tempo stesso porre dei “paletti” per evitare dei comportamenti scorretti.
Ne è seguito un interessante dibattito con il pubblico sugli scenari che si verificano più di frequente, su chat nascoste tra influencer per scambiarsi i like, sulla difficoltà di controllare il comportamenti degli influencer.
Organizzeremo sicuramente altri eventi sull’argomento e in merito all’influencer marketing potete trovare interessante questo mio articolo “How to do influencer marketing right!“. E se pensate che questo video sia interessante, per favore condividetelo sul vostro social media preferito e registratevi alla nostra newsletter. E non dimenticate di provare Prisca, il nostro chatbot sul GDPR descritto QUI
Seguimi su LinkedIn – Facebook Page – Twitter – Telegram – YouTube – Instagram